Chi siamo

Home > Chi siamo

Benvenuti

LA STORIA DELLA NOSTRA RESIDENZA

Il Centro Servizi di Merlara trae la sua origine dal testamento olografo del 30 maggio 1930, con il quale il defunto Pietro Scarmignan ha inteso nominare il Comune di Merlara proprietario dei suoi beni, affinché venga eretta in paese una Casa di Ricovero per i vecchi inabili, eredità questa accettata dal Comune a tutti gli effetti di legge con deliberazione n°72 del 23.8.1940. Col passare degli anni l’assistenza agli anziani ed agli inabili, fondata sul concetto di beneficenza, si è modificata in un’ottica più ampia di assistenza all’anziano in genere. Con decreto del Presidente della Repubblica n° 335 del 15 febbraio 1950, la Casa di Ricovero viene eretta ad Ente e ne viene approvato lo Statuto. Nel 1964, viene chiesto ed ottenuto, da parte dell’allora Presidente della Repubblica G. Saragat, di variare la denominazione da Casa di Ricovero a “Pensionato Pietro e Santa Scarmignan”. Una richiesta di modifica dello Statuto (approvata con decreto dirigenziale della Regione Veneto nr. 26 del 04/02/2014) ha portato all’attuale denominazione dell’Ente in “Centro Servizi per Anziani Pietro e Santa Scarmignan” Essa conserva a tutti gli effetti le caratteristiche e la qualifica di Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (I.P.A.B.) ai sensi della legge 6972 del 1890

RESIDENZA SCARMIGNAN

LA NOSTRA STRUTTURA

Chiamaci subito

0429 85 073

La struttura è accreditata per 63 posti letto per persone anziane non autosufficienti e 10 posti letto per persone anziane autosufficienti. È ubicata in Via Roma, 164, a Merlara (PD). Il nostro obiettivo è promuovere il benessere della persona anziana tramite interventi di assistenza individualizzati che considerano tutte le dimensioni della persona, realizzandoli nel rispetto delle sue esigenze e delle sue aspirazioni.

La struttura del Centro Servizi è articolata in 4 nuclei residenziali; alla costruzione originaria si sono, nel tempo, affiancati due padiglioni paralleli e un edificio attiguo di più recente costruzione.

L’edificio si sviluppa in 2 piani che accolgono: le stanze da letto, gli spazi comuni, l’ambulatorio medico infermieristico, la palestra, la sala polifunzionale, le sale da pranzo, le sale tv, due bagni attrezzati, il porticato, la cucina, i magazzini, le dispense e la lavanderia. All’esterno dell’edificio si trovano il parcheggio e un ampio parco attrezzato.

Attualmente la struttura ha una capacità ricettiva complessiva di 73 posti letto.

Le stanze a disposizione dei residenti sono:

NucleoTipologiaDescrizione
Nucleo “Ortensia”AutosufficientiN° 5 alloggi per 2 persone
Nucleo “Stella”Non AutosufficientiN° 4 stanze singole
N° 8 stanze doppie
N° 1 stanza tripla
Nucleo “Salice”Non AutosufficientiN° 13 stanze doppie
Nucleo “Farfalla”Non AutosufficientiN° 7 stanze doppie

Consiglio di Amministrazione

Valentina Borin

CONSIGLIERE

Franco Correzzola

PRESIDENTE

Antonietta Sperandio

VICEPRESIDENTE